Il 2022 è stato un anno così ricco di eventi importanti e di novità, che era d'obbligo riassumerli nell'ultimo articolo web dell'anno.
Iniziamo dal compleanno dell'azienda. Il 30 giugno Skema ha festeggiato ufficialmente i suoi primi 30 anni con l'evento SKEMA30 nella sede centrale a Ponte di Piave, in provincia di Treviso. In quella giornata si sono susseguiti momenti formativi e momenti celebrativi, con gli speech dei relatori invitati, del fondatore Domenico Barabas e dell'AD Nicola De Menis e con la consegna della scultura SKEMA30 a tutte quelle persone che sono state parte attiva del successo aziendale.
Per la prima volta Skema ha partecipato con un suo stand al Salone del Mobile di Milano, il più importante evento mondiale dedicato all'interior design. All'interno dell'area S.Project abbiamo portato la costellazione di prodotti SKEMA capaci di conquistare lo spazio tridimensionale ed esplorare una porzione nuova dell'universo dell'interior design, con al centro della narrativa tre tematiche: Benessere Acustico, Coscienza Ambientale e Modularità che Arreda.
Per il secondo anno consecutivo SKEMA ha partecipato a Superfaces di Rimini, col le soluzioni per il settore horeca. Lo stand è stato un percorso multisensoriale attraverso le superfici che si evolvono e si possono trasformare in soluzioni d'arredo per hotel, ristoranti, bar e tutti i luoghi pubblici dedicati all'accoglienza. Protagonisti il mondo di SONORA, Lumbertech anche in formato S700, Lumbertech Modular, Star.K, Star.Wood e Marina Pacto.
Il 2022 è l'anno in cui ha visto la luce Lumbertech Modular, l'innovativo progetto sistemico che nasce dal legno ingegnerizzato Lumbertech, una soluzione d'arredo pensata per il mondo contract - e non solo - che regala libertà espressiva a basso impatto ambientale. Firmato dall'architetto Franco Driusso, Modular sfrutta la doga Lumbertech che diventa unità modulare e dà vita agli arredi per ambienti: librerie, pareti attrezzate con cablaggi a scomparsa, camere d'albergo, bagni, e ancora, panchine, tavoli, banconi d'appoggio.
Il 2022 ha visto un grande fermento anche sul mondo della carta stampata, con tanti articoli e focus dedicati ai prodotti SKEMA.
Abbiamo raccolto tutte le uscite sia nella sezione MEDIA nell'area Download del nostro sito, sia in veste più social e dinamico, nel profilo Instagram di SKEMA, nelle stories in evidenza, chiamate NEWS.
L'altra new entry del 2022 è Star.Wood, il primo pavimento ibrido SPC+Legno.
Un pavimento che mette d'accordo natura e tecnologia, sfruttando tutte le qualità tecniche degli SPC, pratici, resistenti, sottili, con la bellezza naturale della superficie in legno e con un occhio di riguardo anche alla sostenibilità, grazie al minor uso di materia prima.
Come ogni anno il nostro impegno nella formazione ha portato i rappresentati più esperti di SKEMA a parlare davanti a tante platee, dagli eventi organizzati da AIPPL, agli ormai consolidati format di Infoprogetto, fino agli incontri accreditati per i professionisti, organizzati dai singoli albi in collaborazione con i nostri partner in tutta Italia. Ogni volta è stata un'occasione per incontrare professionisti ed esperti del settore con cui condividere tutte le ultime novità sui temi della progettazione sostenibile, del benessere acustico, di sistemi di posa e di prodotti innovativi, come Star.Wood e Lumbertech.
L'ultima parte dell'anno ha portato a SKEMA anche il prestigioso premio Archiproducts Design Awards. Yles Tarsia Carbo, il pavimento in legno disegnato di SKEMAidea, progettato dall'architetto Franco Driusso, ha vinto il prestigioso premio Archiproducts Design Award 2022 per la categoria Finishes.
SKEMA debutta la Salone del Mobile di Milano
Leggi la rassegna stampa anche su Instagram