29/09/2022

Rivestimenti e arredi Horeca per l'acustica

Skema ha sviluppato tante soluzioni che vanno dal rivestimento rigido, per pareti e soffitti, a soluzioni modulari rivestite con tessuti fonocorrettivi per migliorare il benessere acustico.

Dal 12 al 14 ottobre in fiera a Rimini, durante Superfaces, SKEMA nel suo stand darà una prova concreta di come funzionano le sue soluzioni per il benessere acustico negli ambienti del settore ricettivo e nella ristorazione.

L'offerta SKEMA si distingue nel mercato della fonocorrezione degli ambienti per la proposta trasversale e completa, che spazia dai rivestimenti rigidi per pareti e soffitti, agli arredi con rivestimento tessile fonocorrettivo. Tutte soluzioni che possono essere combinabili e integrabili tra loro.

Dettaglio del corridoio acustico

Fonocorrezione integrata rigida e tessile

In questo modo è possibile intervenire con soluzioni strutturali, come i pannelli Akustika, che influiscono sulla distribuzione del suono in tutto l'ambiente in cui sono installati. Oppure scegliere soluzioni d'arredo con la stessa funzione, come gli equilibratori acustici Trametes o Skinì TEX, che permettono un intervento rapido, flessibile e configurabile.
Entrambe le soluzioni, singolarmente o abbinate tra loro, permettono di correggere la distribuzione del suono in ambienti come ristoranti, sale riunioni, aree meeting, hall e aree d'attesa di hotel, camere d'albergo e breakfast room. 

A Superfaces, nel Padiglione D5, Stand 053, all'interno dello spazio SKEMA di ben 160 mq, sarà allestito un corridoio acustico rivestito con i pannelli Akustika e Trametes che permetterà di percepire dal vivo cosa significa controllare la distribuzione del suono in un ambiente indoor, migliorando l'esperienza d'ascolto. Un tunnel che simula un corridoio d'hotel silenzioso, dove vengono attutiti i rumori fino a renderli praticamente impercettibili. 

Un'altra dimostrazione pratica di come le soluzioni SKEMA per la fonocorrezione siano trasversali, è l'allestimento di una sala riunioni, in cui il rimbombo, che potrebbero causare le grandi pareti di vetro che chiudono la sala, è corretto e annullato dall'applicazione di Akustika e dall'uso strategico di Trametes e Skinì TEX. 

Parete con rivestimento in Akustika

Pareti e soffitti fonocorrettive

Akustika è un sistema fonocorrettivo che sfrutta la praticità della posa a secco di pannelli e doghe dove il sistema costruttivo resta a vista e diventa elemento d'arredo. Si tratta di pannelli in MDF, rivestiti in laminato, fresati in superficie e forati all'interno, per formare un insieme di cavità dove il suono viene assorbito e disperso. Grazie ai tanti colori e texture possibili, Akustika offre una grande libertà espressiva, praticamente infinita.

Trametes Square e Circle nella varie applicazioni possibili

Arredi fonocorrettivi

Trametes e Skinì TEX sono le proposte della linea SKEMAidea che si caratterizzano per il rivestimento in tessuto fonocorrettivo e la modularità. Trametes è un equilibratore acustico componibile che può essere applicato a Parete, a Soffitto, Freestanding e nella versione Tree, per creare composizioni originali e modulari. Il rivestimento in tessuto di Trametes, fonocorrettivo, sfoderabile e lavabile, prodotto con PET proveniente da bottiglie riciclate e a sua volta 100% riciclabile, è lo stesso di Skinì Tex. Skinì è la parete divisoria flessibile e configurabile, pensata per dividere gli spazi o rimodellarli in modo agile, reversibile e personalizzabile.

Skinì TEX

News correlate