La finitura superficiale è una parte fondamentale per la resa estetica di parquet e pavimenti in legno.
Tutte le collezioni SKEMA in legno, Oximoro, Lumbertech e Yles, sono state arricchite da un'attenta selezione delle lavorazioni superficiali.
La lavorazione superficiale è una componente del pavimento in legno che può cambiare totalmente l'aspetto del pavimento in legno, a partire dalla stessa essenza, come la più comune Rovere, anche mantenendo la stessa tinta, le lavorazioni in superficie possono rendere il pavimento più o meno vissuto, più o meno rustico o industrial, antico o moderno.
La grande varietà di combinazioni che caratterizza le collezione SKEMA permette di avere una grande scelta, così da avere un pavimento in legno per qualsiasi stile e progetto d'interior.
Le lavorazioni superficiali più frequenti tra le collezioni SKEMA sono la spazzolatura, la piallatura, la tramatura e l'ossidatura. Anche il tipo di trattamento superficiale, oliato o verniciato, può essere considerato tra le lavorazioni della superficie, infatti scegliere tra olio e vernice cambia molto l'aspetto finale del pavimento e da al legno differenti proprietà.
Questa lavorazione artigianale conferisce alla tavola un gradevole aspetto segnato dal tempo. Il parquet spazzolato si ottiene utilizzando spazzole rotatorie sulla superficie del legno che vanno a togliere solo la parte più tenera e mettono in risalto la parte fibrosa. Si ottiene un effetto materico, ruvido al tatto e leggermente più resistente all'usura.
Questa lavorazione connota tutta la linea di pavimenti in legno ingegnerizzato Lumbertech, sia Oil che Varnish, la profonda spazzolatura è un suo tratto tipico che valorizza la plancia in legno.
Superfici spazzolate si possono trovare anche in quasi tutte le collezioni Oximoro: Cambridge, Palladio, Opera Evo, Opera 19 e Opera 26 con spazzolatura profonda. Anche il parquet disegnato Yles è spazzolato in superficie, a questa lavorazione si unisce la tramatura taglio sega.
La piallatura è una lavorazione artigianale rigorosamente fatta a mano doga per doga; la tavola viene “scolpita” anche contro vena per far risaltare maggiormente le caratteristiche del legno. La collezione che ha fatto della piallatura la sua cifra stilistica è Oximoro Ermitage, ma si può trovare anche in Oximoro Opera 19 con Norma e in Opera Evo con Antico.
Riproduce una seghettatura dolce e non invasiva, simile alla texture del tessuto in garza, si ottiene lavorando il legno in senso sia longitudinale sia latitudinale. L'effetto trame viene applicato ad alcune proposte delle collezioni Oximoro Cambridge e nelle collezioni Lumbertech Oil con Rovere Circeo, Rovere Gargano e Rovere Arenal.
Una lavorazione artigianale che produce dei tagli trasversali importanti sulla tavola, rendendola vissuta, le proposte in Rovere del pavimento in legno disegnato Yles hanno tutte questa lavorazione, abbinata alla spazzolatura.
Questa tecnica naturale avviene per reazione della materia eseguita in autoclave o per impregnazione, viene usata per dare un effetto invecchiato al legno, si trova in Oximoro Cambridge, Ermitage, Opera 26 e Opera Evo.
La finitura superficiale con olio, prevede l'applicazione di olii sulla superficie del legno, si distingue per la naturalezza del colore che il parquet assume mettendo in risalto venature e tonalità del legno. Si trova in tutte le linee SKEMA Oximoro e Lumbertech e anche in Yles con l'essenza Noce che viene lavorata poro aperto e oliata con olii naturali a base di cera d'api.
La verniciatura dei pavimenti, applicando un film superficiale di vernice, protegge il legno dalle sollecitazioni meccaniche e chimiche, rendendolo più resistente e più facile da pulire. Anche questa finitura è presente in tutte e tre le proposte legno di SKEMA, con alcune collezioni esclusivamente verniciate, come Palladio o le collezioni Lumbertech Varnish 270 e 205.
Oltre a queste finiture, nella linea Oximoro sono presenti anche altre particolari lavorazioni:
La destrutturazione che è una piallatura meccanica del legno seguendo più direzioni ed è usata per i colori Manon e Medea di Oximoro Opera 19.
Lo smoked, un tipo di ossidatura ottenuta in forni che scuriscono il legno, lavorazione usata per Opera Evo Antico e Moderno.
La decapatura usata per Oximoro Ermitage Perugino, dove il legno viene spazzolato, verniciato e poi levigato fino ad avere delle venature più chiare tendenti al bianco che lasciano intravedere in trasparenza il colore più scuro del legno.